-
In Emilia Romagna tanti eventi per festeggiare la seconda Notte bianca del cibo italiano
-
Il messaggio della prossima edizione "Il clima sta cambiando. L'alimentazione e l'agricoltura anche."
-
Una notte intera dedicata interamente a uno dei formaggi più famosi della nostra nazione, il Parmigiano. In 160 ristoranti sparsi per tutta l’Italia, isole comprese, sarà possibile nella notte di sabato assaggiare alcuni piatti realizzati appositamente per l’occasione.
-
“Tieniti libero!” Sabato 25 e Domenica 26 aprile 2015 torna ancora una volta l’appuntamento con Caseifici aperti, l’iniziativa che permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano, incontrare i casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori.
-
Lotti del “Sale fino di Sicilia più Iodio” prodotto dalla Italkali (confezione da 1 chilogrammo) sono state ritirate dalla catena di supermercati Coop in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Repubblica di San Marino, Marche, Abruzzo, Puglia e Basilicata.
-
Manca poco più di un mese al 26 luglio, giorno in cui il Consorzio del Parmigiano Reggiano compirà ben 80 anni e per l’occasione sono stati organizzati diversi eventi e una speciale installazione presso il Cibus.
-
La patria dei tortellini e del ragù, l’Emilia Romagna è una regione dove cultura e gastronomia vanno molto d’accordo, due aspetti così ricchi di questa regione che fin dal Medioevo non si sono mai divisi.
-
Non è mai troppo presto per pensare al Natale, soprattutto ora che manca solo (il tempo vola!) un mese e mezzo. Dopo avervi presentato il Panforte è ora il turno di una altro dolce.
-
Spostiamoci oggi nell’Emilia Romagna, due regione storiche (Emilia e Romagna) oggi unite amministrativamente hanno però tradizioni, usi alimentari e culinari in diversi casi differenti. Oggi la cucina emiliana riconosce alcuni piatti tipici conosciuti in ogni angolo della penisola…
-
Le lasagne sono un tipico piatto italiano, tipico dell’Emilia Romagna; è una ricetta ricca di ingredienti e di sapore, adatta sia per grandi che piccini. Attenzione però alla scelta degli ingredienti: per fare una buona lasagna è necessario avere la carne per metà di manzo e per metà di maiale, poi la polpa di […]